MENU

Analizzate cellule cerebrali di oltre 10 anni fa

DA UNIFIMAGAZINE

Analizzate cellule cerebrali di oltre 10 anni fa

ESTRATTO DA UNIFIMAGAZINEhttps://www.unifimagazine.it/analizzate-cellule-cerebrali-oltre-dieci-anni/

Ricercatori dei Dipartimenti di Biologia, di Fisica e Astronomia e del NEUROFARBA insieme a studiosi del LENS hanno messo a punto una tecnica per reidratare e studiare campioni di cervello umano in paraffina da decenni. La ricerca pubblicata su Communications Biology

All'interno del gruppo di ricerca si trova la nostra collega  Irene Costantini.

[...] I ricercatori dei Dipartimenti di Biologia, di Fisica e Astronomia e del NEUROFARBA, insieme ai colleghi del Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non Lineare (LENS), hanno sviluppato un metodo che permette per la prima volta di reidratare e analizzare in tre dimensioni campioni del cervello umano conservati per decenni in paraffina. In questo modo, sarà possibile ottenere dati fondamentali per chiarire meglio l’eziopatogenesi delle malattie, associando informazioni sulla struttura della corteccia a patologie genetiche dello sviluppo, tra le quali l’epilessia.

Il lavoro, pubblicato sulla rivista Communications Biology, è stato condotto presso l’Unità di Biofisica del LENS, diretta da Francesco Saverio Pavone. I risultati sono stati raggiunti grazie a uno sforzo congiunto a cui hanno partecipato – tra gli altri – l’Ospedale Pediatrico Meyer, il centro Carlo Besta e l’Università di Padova, che hanno fornito i campioni analizzati nello studio.

“Questi campioni sono stati raccolti diversi anni fa e conservati nelle biobanche ospedaliere, in molti casi proprio nella speranza che le tecniche future ne consentissero un’analisi più dettagliata” dichiara Irene Costantini, responsabile dello studio e ricercatrice di Anatomia, biologia cellulare e biologia dello sviluppo comparate presso il Dipartimento di Biologia.[...]

[...]I ricercatori del LENS hanno applicato il metodo su due campioni cerebrali patologici, provenienti da pazienti che presentavano malformazioni focali dello sviluppo della corteccia. Queste anomalie cerebrali congenite possono causare epilessia e deficit cognitivi e motori. I campioni sono stati prima deparaffinati, sciogliendo la copertura protettiva, e poi reidratati. Una volta ripuliti, i tessuti sono stati esaminati in tre dimensioni con la microscopia a fluorescenza a due fotoni, che offre una risoluzione submicrometrica. “[...]

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO SU:

https://www.unifimagazine.it/analizzate-cellule-cerebrali-oltre-dieci-anni/

-foto estratta da 'UNIFIMAGAZINE'

18 Novembre 2025

 

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni