Estratto da un'articolo del: SALAMANDRA-German Journal of Herpetology- vai all'articolo
Il "Camaleonte Pinocchio": DNA e Museomica Svelano Due Nuove Specie in Madagascar
Un team internazionale di ricercatori, guidato da Frank Glaw della Zoologische Staatssammlung München (ZSM-SNSB) , ha pubblicato un'importante revisione tassonomica sui camaleonti malgasci del “complesso di specie” (un gruppo di specie morfologicamente simili ma geneticamente distinte) Calumma gallus. Questo gruppo di piccoli camaleonti, noto per le bizzarre appendici rostrali (escrescenze sul muso) dei maschi, è rimasto per lungo tempo poco conosciuto.
Alla ricerca ha preso parte anche un'autrice italiana, la Dott.ssa Angelica Crottini del Dipartimento di Biologia dell'Università di Firenze, con sede a Sesto Fiorentino.
Sebbene ci fossero stati studi precedenti su questo complesso di specie, i dati disponibili non erano sufficienti per chiarirne la tassonomia.
La nuova ricerca, pubblicata il 30 ottobre 2025, ha combinato l'analisi morfologica con sequenze di DNA mitocondriale di materiale tipico.
La "Museomica" Riscrive la Storia
La svolta è arrivata grazie a un approccio chiamato "museomica", che prevede il sequenziamento del DNA proveniente da esemplari conservati nei musei.
I ricercatori hanno analizzato il DNA del lectotipo (il campione di riferimento originale) di Calumma nasutum, una specie descritta nel 1836.
I risultati hanno riservato una sorpresa: C. nasutum, sebbene privo dell'appendice allungata considerata tipica del gruppo, è stato ridefinito come membro a tutti gli effetti del complesso C. gallus.
Due Nuove Specie Scoperte
Questa riclassificazione ha innescato una revisione a catena. Le popolazioni che in precedenza venivano erroneamente identificate come C. nasutum sono state riconosciute come una specie a sé stante e formalmente descritte come Calumma hofreiteri sp. n..
Inoltre, analizzando un set di dati mitocondriali esteso, il team ha identificato divergenze genetiche significative (fino al 14,0% nel gene ND2) tra i diversi cladi. Le popolazioni più settentrionali e filogeneticamente più distanti del complesso sono state descritte come una seconda nuova specie: Calumma pinocchio sp. n..
Questo nome è stato scelto per la caratteristica appendice rostrale allungata dei maschi, che si distingue per avere bordi lisci, a differenza di quella di C. gallus (ora definito sensu stricto, cioè "in senso stretto") che è marcatamente seghettata.
Prospettive Future
Questo studio evidenzia la rapida evoluzione delle appendici rostrali in questo gruppo di camaleonti e sottolinea la necessità di ulteriori raccolte sul campo e analisi filogenomiche più approfondite per comprendere appieno la loro diversità.
