MENU

Archivio

Paleogenomica: tra scienza e fantascienza, interverrà il Prof. David Caramelli, Direttore del Dip. di Biologia

BRIGHT-NIGHT IN CITTÀ -26/09/2023-Ore 21:00 Talk e proiezione 

21.09.2023

Bando per le ricerche in Artico 2023

Consiglio Nazionale delle Ricerche

25.07.2023

Terza edizione del bando "Joint Call for Applications"

Fondazione Telethon e Fondazione Cariplo

25.07.2023

GUARDA IL VIDEO DELL'EVENTO

EVENTO 15 settembre:  'Homo sapiens tra Paleolitico e Neolitico. Ritratti virtuali degli ultimi cacciatori/raccoglitori'

15.09.2023

GUARDA IL VIDEO DELL'EVENTO

EVENTO 15 settembre:  'Viaggio nel tempo attraverso il DNA: mutamenti e adattamenti lungo la storia evolutiva dell’uomo'

29.08.2023

GUARDA IL VIDEO

EVENTO 15 settembre:  'I licheni e il cambiamento climatico. Una convivenza difficile'

29.08.2023

GUARDA IL VIDEO DELL'EVENTO

EVENTO 15 settembre: Piante e cambiamenti climatici: quale futuro per gli ultra specializzati

29.08.2023

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA- EVENTI SCIENTIFICI

ScienzEstate 2023 -15 di Settembre - Cortile Via La Pira, 4 Firenze - ORE 16-19

29.08.2023

Elezioni di secondo grado dei rappresentanti degli studenti per il biennio 2023-2025

24.08.2023

Metagenomica

la RAI1 Intervista il Prof. Duccio Cavalieri, Dip. Biologia dell'Università di Firenze

21.08.2023

ScienzEstate 2023

Programma

11.05.2023

PRECORSO DI MATEMATICA per le matricole di Scienze Biologiche

21.08.2023

IL MONITORAGGIO DEI LAGHI IN TOSCANA - La Specola

L’applicazione dell’Indice NISECI

8.08.2023

GUARDA IL VIDEO DELL'EVENTO

Visita lo Stand: 'Viaggio nel tempo attraverso il DNA: mutamenti e adattamenti lungo la storia evolutiva dell’uomo'

4.09.2023

Yeast2023-31 st International Conference on Yeast Genetics and Molecular Biology-ICYGMB31

2O-25 August 2O23 - Florence, Italy 

24.07.2023

FIORITURE ESTIVE

All'Orto botanico di Firenze ora c'è la Victoria cruziana

8.08.2023

Inquinanti e sicurezza alimentare

pubblicato sulla rivista Science of The Total Environment

7.08.2023

Le abitudini alimentari nel Neolitico - 27/07/2023

Noos - L'avventura della conoscenza

31.07.2023

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA CONSERVAZIONE DELLE MANGROVIE

Prosegue l'impegno di Unifi nella protezione dell'ecosistema.

27.07.2023

Bando per il finanziamento di progetti di ricerca congiunta tra Italia e Vietnam anni '24-'26

 Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale MAECI 

24.07.2023

Chiusura estiva strutture del Dip. di Biologia

chiusura estiva 14-18 Agosto 2023

13.08.2023

LAVORI PUBLIACQUA 10/11 AGOSTO

PUBLIACQUA Ufficio Stampa Comunicato n. 1001/2 

8.08.2023

Il divenire della Terra: mutamenti nel tempo profondo e nel tempo recente

ScienzEstate-Cortile Via La Pira, 4 Firenze - VENERDI’ 15 SETTEMBRE 2023 – 16:00/19:00 

7.08.2023

Oli essenziali per combattere il biodeterioramento dei marmi del Duomo

studio pubblicato sulla rivista scientifica Science of the Total Environment 

20.07.2023

Il tono di voce aiuta i primati a trovare una compagna

ricerca pubblicata su Nature Communications

20.07.2023

Corsi di perfezionamento post laurea

aggiornamento professionale, formazione continua 2023 | 2024

20.07.2023

Risultati della prova orale del CONCORSO PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA in Biologia Evoluzionistica ed Ecologia

17.07.2023

Infoday Ambiente online

Rivolto a Docenti e Ricercatori di Ateneo. 17 maggio, ore 9, programma e iscrizione (accesso Intranet)

11.05.2023

Green Week Unifi

17-22 aprile 2023

28.03.2023

Elezione dei rappresentanti degli studenti negli organi dell'Università degli Studi di Firenze

7.03.2023

Effetti di lungo periodo sulla fauna selvatica della frequentazione escursionistica negli ambienti montani

Studio del Dipartimento di Biologia e del MUSE - Museo delle Scienze di Trento.

31.01.2023

Assegno di ricerca: ""Biodiversità in ambienti di interesse conservazionistico....."

Decreto di rettifica

14.12.2022

Assegno di ricerca: "Il microbioma delle vespe sociali ..."

Decreto di rettifica

26.10.2022

Nuovo bando per borse di dottorato

Dottorato in Biologia Evoluzionistica ed Ecologia.

17.10.2022

EPI-CATCH Conference

Epigenetic Mechanisms of Crop Adaptation to Climate Change
12-14 July 2022 Chania, Crete, Greece

25.05.2022

La genomica per la conservazione delle specie a rischio

Review sull'accumulo di mutazioni deleterie di DNA in popolazioni di specie a rischio pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature Reviews Genetics

24.02.2022

Quante specie di alberi ci sono nel mondo?

La ricerca di una rete internazionale di ricercatori riuniti nell’ambito della Global Forest Biodiversity Initiative, con la partecipazione di Unifi

24.02.2022

Francesca Gherardi Memorial Prize

2022 Prize awarded to Dr Ross Cuthbert.

15.02.2022

L’impatto della plastica sulle coste e sugli animali marini

Studio pubblicato su Environmental Science & Technology

10.02.2022

Una farfalla dell’Appennino sentinella dei cambiamenti climatici

Studio coordinato dal Dipartimento di Biologia pubblicato su Insect Conservation and Diversity.

1.02.2022

Notizie da 1 a 40 su 40
Pagina di 1

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni