MENU

Conferenza “La biodiversità microbica come strumento per affrontare le sfide dell'era globale-Microbial Diversity for a Sustainable Future-MIDAS”

11-12 GIUGNO 2025

Conferenza “La biodiversità microbica come strumento per affrontare le sfide dell'era globale-Microbial Diversity for a Sustainable Future-MIDAS”

Conferenza “La biodiversità microbica come strumento per affrontare le sfide dell'era globale-Microbial Diversity for a Sustainable Future-MIDAS”
Lo scopo di MIDAS è quello di mostrare come la conoscenza della biodiversità di batteri, lieviti, protozoi e virus che vivono in noi e attorno a noi, sia cruciale per affrontare le sfide del mondo globalizzato.
I microorganismi possono fornirci gli strumenti per prevedere, prevenire e affrontare le prossime pandemie, il cambiamento climatico, l’impatto dell’antropizzazione sugli ecosistemi, l’esplosione delle malattie non comunicabili.
Solo un approccio “One Health” che preveda il mantenimento della diversità microbica ambientale consentirà uno sviluppo sostenibile.
L’evento ha l’obiettivo di coinvolgere i massimi esperti nel settore per presentare ad un ampio pubblico le più recenti scoperte e visioni strategiche su come la diversità microbica ci possa aiutare ad affrontare le sfide che abbiamo davanti, incluse quelle tese a migliorare l’educazione superiore in microbiologia e la comunicazione delle conoscenze di microbiologia nel nostro paese. Il convegno vuole anche essere un forum per realizzare convergenze dei vari CN nazionali del PNRR su un tema, quello della diversità microbica, che deve essere potenziato nella ricerca nazionale ed europea in futuro. In questo senso MIDAS intende favorire le sinergie tra le diverse comunità di microbiologi Toscani e Italiani favorendo la comunicazione delle scoperte più avanzate e ponendo le basi di un forum che possa divenire uno strumento concreto di incontro tra ricerca e mondo produttivo, fornendo idee per la creazione di percorsi innovativi utili anche a integrare giovani laureati nel mondo lavoro che, in questo settore, è assolutamente in piena espansione.
11/06 DOVE:
Il primo giorno l’evento si terrà nella Sala Luca Giordano, Palazzo Medici Riccardi, Via Cavour 3 Firenze.
ORARIO: 9/18
Al termine del primo giorno di questo evento si terrà l’inaugurazione della Associazione Internazionale per lo Studio della genetica e biologia molecolare del Lievito (AISL)/ International Community for the study of Yeast Genetics and Molecular Biology (ICYGMB).
12/06 DOVE:
Il secondo giorno, AULA 103, Plesso didattico Morgani 40- Firenze
ORARIO: 9/13
Il secondo giorno sarà dedicato alle presentazioni di giovani ricercatori e dottorandi e si terrà in Aula Magna di Biologia al polo didattico di Viale Morgagni, Firenze.
PROGRAMMA IN ALLEGATO
PROMOTORI e PATROCINIO:

 

03 Giugno 2025 (Archiviata)

 

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni