Intervista al nostro ricercatore e docente di biologia David Baracchi nell'articolo del The Washington Post.
L'argomento riguarda la minaccia delle microplastiche sulla salute delle api: nuove ricerche rivelano effetti preoccupanti
Ogni anno, circa 52 milioni di tonnellate di plastica finiscono nell’ambiente, e una parte si frantuma in minuscoli pezzi chiamati microplastiche. Oggi, questi frammenti sono ovunque: nel suolo, nell’acqua, nel cibo, nell’aria e persino nel corpo umano, raggiungono anche il cervello.
In alcune grandi città, come Shanghai, l’aria può contenere fino al 13% di particelle di plastica fine. Secondo gli esperti, questo significa che stiamo letteralmente respirando plastica.
Ma non siamo gli unici: anche le api ne risentono. Secondo David Baracchi, docente di biologia dell’Università di Firenze, le api raccolgono microplastiche da diverse fonti: aria, acqua, terra e persino fiori. Anche se non sempre queste particelle uccidono gli insetti, possono comunque danneggiarli. Le api possono ridurre l’attività di foraggiamento, andare incontro a deficit cognitivi, ed il loro sistema immunitario può essere compromesso da esposizioni prolungate, anche a concentrazioni subletali. Le microplastiche infatti, possono alterare i loro geni legati alla risposta immunitaria e la capacità di eliminare i patogeni a cui sono esposte in seguito a infezione.
Uno studio ha scoperto che le api esposte a particelle di polistirene diventano molto più vulnerabili ai microbi. In particolare, un batterio chiamato Hafnia alvei, pericoloso anche per altri animali e a volte per l’uomo, risulta letale: le api che ingeriscono zucchero contaminato da microplastiche muoiono cinque volte più spesso.
Queste scoperte preoccupano gli scienziati: le microplastiche non stanno solo inquinando il pianeta, ma potrebbero anche mettere a rischio insetti fondamentali per l’ambiente e per l’agricoltura, come le api.
VEDI ARTICOLO COMPLETO
---
Ricerche citate:
-Microplastics reach the brain and interfere with honey bee cognition
Studiosi di biologia coinvolti:
Federico Ferrante, Irene Costantini, David Baracchi
-Revealing Antagonistic Interactions in the Adverse Effects of Polystyrene And Polymethylmethacrylate Microplastics in Bumble Bees:
Studiosi di biologia coinvolti:
Federico Cappa , Elisa Pasquini , Alessia Ibraliu , Ginevra Muti , Federico Ferrante , David Baracchi
VIDEO SU YOUTUBE