MENU

Bando Ricerca 2025-Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia

Bando Ricerca 2025-Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia

Il bando è orientato a promuovere la trasformazione della realtà dei territori, attraverso percorsi di ricerca attinenti a temi rilevanti per le comunità della piana, della Valdinievole e della montagna, nell’ottica di rafforzarne la coesione sociale e lo sviluppo economico.Due sono le linee di azione previste dal bando:►AZIONE A - Ricerca scientifica: progetti di ricerca scientifica della durata di 12 o 24 mesi, aventi una ricaduta sul territorio della provincia di Pistoia, riferibili a uno o più settori ERC (Scienze sociali ed umanistiche, Scienze fisiche, chimiche e ingegneristiche, Scienze della Vita e rispettivi sottosettori (allegato 1 del bando)►AZIONE B - Innovazione Aziendale: progetti di ricerca applicata e/o innovazione aziendale della durata di 12 o 24 mesi, che producano positive ricadute sulle locali filiere produttive e sullo sviluppo del territorio della provincia di Pistoia.
Per ricerca applicata si intende la ricerca pianificata o l’indagine critica miranti ad acquisire nuove conoscenze e capacità da utilizzare per sviluppare nuovi prodotti, processi o servizi o per apportare un miglioramento dei prodotti.
Per innovazione aziendale si intende la realizzazione di un nuovo metodo organizzativo nelle pratiche aziendali di un’impresa, nell’organizzazione del luogo di lavoro o nelle relazioni esterne dell’impresa.
Le tematiche di ricerche (ambiti di intervento) dell'iniziativa sono:1. Salute e aree interne
2. Comunità energetiche e sviluppo territoriale
3. Sviluppo locale, turismo e governance dei processi
4. Valorizzazione dei beni artistici e culturali
5. Verde e innovazione
6. Politiche sull’abitare 

I'm an image

Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia
Bando Ricerca 2025
Azioni e ambiti di intervento:

Tipologia A: le università, le istituzioni e gli enti pubblici di ricerca presenti sul territorio nazionale, eventualmente in collaborazione con altri enti (terzo soggetto)

Tipologia B: le università, le istituzioni e gli enti pubblici di ricerca presenti sul territorio nazionale, congiuntamente con imprese, consorzi o associazioni temporanee di imprese aventi sede e/o operanti sul territorio della provincia di Pistoia.
L'ente di ricerca è il destinatario del contributo della Fondazione i progetti devono presentare una ricaduta potenziale sul territorio della provincia di Pistoia.

I'm an image

Il budget complessivo è di 395mila euro, di cui:

Azione A – Ricerca scientifica € 270.000
Azione B – Innovazione aziendale (cofinanziata da Intesa Sanpaolo) € 125.000

 

Il contributo per singolo progetto è pari a:

Tipologia Acontributo pari all'80% del costo complessivo del progetto, fino ad un massimo di € 30.000 all’anno.

Il contributo richiesto andrà finalizzato per almeno il 70% a copertura di costi per borse di ricerca, assegni di ricerca, contratti di ricerca o altre forme di collaborazione alla ricerca previste dalla legge 30 dicembre 2010, n. 240, da destinare in via preferenziale, sebbene non esclusiva, a possessori del titolo di dottore di ricerca (PhD).
Per l’attivazione di contratti di ricerca è richiesto obbligatoriamente il titolo di dottore di ricerca alla data di pubblicazione del bando.
La restante parte del contributo, in quota comunque inferiore al 30%, potrà essere destinata a copertura di eventuali altri oneri progettuali sostenuti dal centro di ricerca proponente, con particolare riferimento a: beni strumentali, beni consumabili, oneri per missioni e trasferte, spese di comunicazione e valorizzazione dei risultati della ricerca.

In caso di rinnovo di assegno di ricerca, fattispecie ancora ammessa dalla legge 30 dicembre 2010, n. 240, il nominativo del ricercatore con il relativo curriculum può essere indicato già in fase di domanda di contributo per la valutazione da parte della Commissione prevista dal bando.
Il proponente è tenuto a cofinanziare, con mezzi propri o di terzi, almeno il 20% dell’importo annuale di ciascuna borsa di ricerca, assegno di ricerca, contratto di ricerca o altre forme di collaborazione alla ricerca previste dalla legge 30 dicembre 2010, n. 240, erogati nei confronti di ciascun ricercatore impegnato nel progetto proposto. Il cofinanziamento richiesto ai soggetti ammessi per il progetto di ricerca presentato nel presente bando non deve provenire da altri finanziamenti attivi su progetti di ricerca già in essere e finanziati.

 

Tipologia Bcontributo massimo richiedibile è di € 25.000 all’anno per la copertura totale o parziale di costi per borse di ricerca, assegni di ricerca o contratti di ricerca o altre forme di collaborazione alla ricerca previste dalla legge 30 dicembre 2010, n. 240 da destinare in via preferenziale, sebbene non esclusiva, a possessori del titolo di dottore di ricerca (PhD) in progetti della durata di 12 o 24 mesi. Per l’attivazione di contratti di ricerca è richiesto obbligatoriamente il titolo di dottore di ricerca alla data di pubblicazione del bando.
Rimane a carico dei soggetti proponenti ogni ulteriore costo relativo ai progetti proposti, inclusi materiali, attrezzature e locali utilizzati per le attività di ricerca.

Le domande devono essere presentate esclusivamente mediante la piattaforma online della Fondazione (https://fcrpt.strutturainformatica.com/Frontend/Rol/)

Maggiori informazioni sulla pagina web della fondazione: https://www.fondazionecaript.it/bando/bando-ricerca/

Il termine per l’inserimento delle domande online scade alle ore 12 del 16 giugno 2025

I'm an image

Le attività di ricerca devono essere avviate  necessariamente entro il 1° gennaio 2026

La durata del progetto è di 12 o 24 mesi

Come partecipare

Le domande devono essere presentate esclusivamente mediante la piattaforma online della Fondazione (https://fcrpt.strutturainformatica.com/Frontend/Rol/)

Maggiori informazioni sulla pagina web della fondazione: https://www.fondazionecaript.it/bando/bando-ricerca/

I'm an image
Il termine per l’inserimento delle domande online scade alle ore 12 del 16 giugno 2025

Area Infrastrutture e Servizi per la Ricerca

Università degli Studi di Firenze

Piazza San Marco 4 - 50121 Firenze

serviziallaricerca@unifi.it

UP Ricerca Nazionale

06 Maggio 2025

 

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni